Year 2021
Where Bologna
Direction and logistics Micol Gelsi, Ilaria Ragonese
Storytelling e mediazion Ilaria Ragonese
Photographers Alessio Schiazza, Camilla Cattabriga, James Beghelli
Web e graphic design Micol Gelsi
link http://ritrattidellacirenaica.it/
Ritratti della Cirenaica è un progetto fotografico partecipato nato nel 2021 durante il lockdown, proposto da un gruppo informale multidisciplinare e rivolto ai cittadini del rione Cirenaica di Bologna.
SCARICA PDF di presentazione progetto
Nella concezione del ritratto come esperienza artistica e relazionale, il progetto prevede di realizzare ed esporre una serie di ritratti fotografici dei cittadini della Cirenaica, come esito finale di un processo creativo condiviso che ha creato occasioni di incontro, racconto ed espressione personale, perseguendo contemporaneamente un’indagine sull’intimo rapporto tra i luoghi del rione e i suoi abitanti.

La popolazione ha adottato le misure previste dai DPCM, che hanno alterarato le dinamiche di interazione precedenti alla pandemia.
Almeno parzialmente.
ANALISI DEL CONTESTO (IT)
La Cirenaica è un rione di Bologna, amministrativamente collocato nel quartiere San Donato-San Vitale, (area a nord est dal centro poco lontana dalle mura).
L’area presenta una comunità di abitanti di diversi gruppi sociali per aspetti di natura economica (reddito, condizione occupazionale), culturale (titolo di studio) e sociale (origini, cittadinanza, dimensione della famiglia).
OBIETTIVI
Disponibilizzare (per un tempo definito) un servizio fotografico professionale per i cittadini del rione Cirenaica per scattare dei ritratti.
Produzione materiale (costruzione archivio) sia artistico che documentario sulla reazione sociale locale del rione Cirenaica al fenomeno pandemico.

ARTICOLAZIONE DEL PROGETTO (IT)
Il progetto si rivolge a tutti i cittadini della Cirenaica, in forma di singoli, nuclei familiari, gruppi che vogliano partecipare ad un progetto artistico fotografico in cui gli viene offerto sotto forma di servizio privato il lavoro di fotografi professionisti nella realizzazione di un proprio ritratto in un luogo per loro significativo all’interno del quartiere.
Dopo le sedute fotografiche “ad appuntamento”, si prevede la stampa dei ritratti da restituire ai soggetti partecipanti previa (sarebbe molto bello) una mostra in uno spazio del quartiere.
La raccolta dei ritratti in quanto opera dei fotografi coinvolti andrà a costituire un archivio documentario del quartiere nel 2021.
A causa delle restizioni la mobilità degli abitanti è limitata al percorso casa-servizi (Lidl, Farmacia, Ambulatori, Mercatino, Bar d’asporto); questi percorsi con i propri micospazi di sosta sono diventati gli ultimi spazi di interazione > spazio urbano come veicolo di comunicazione per il coinvolgimento dei residenti/passaparola (secondariamento attivazione su canali social).
FASI
1_fase_avvio: Coinvolgimento popolazione
>> via distribuzione cartoline + affissione posters + passaparola + sito web con servizio prenotazione
2_fase_sviluppo: Ritratti
2_fase_ritorno: Stampa e restituzione dei ritratti alle persone Esposizione dei ritratti durante la Giornata dell’evento




Preview






Mostra




